La Sindrome del "Foodstagram": Quando il Cibo Diventa una Star dei Social
Dal piatto alla piazza virtuale: il fenomeno che trasforma ogni pasto in un'opera d'arte
Milano, 22 Febbraio 2025 - In un'epoca in cui ogni momento della nostra vita viene condiviso sui social media, anche il cibo ha trovato il suo posto sotto i riflettori digitali. Benvenuti nel mondo del "foodstagram", dove ogni piatto è una potenziale opera d'arte e ogni pasto un'occasione per conquistare like e follower.
Immaginate di sedervi a tavola in un ristorante e notare che, prima ancora di assaggiare il cibo, i commensali intorno a voi sono impegnati a fotografare i loro piatti da ogni angolazione possibile. Benvenuti nella realtà del foodstagram, dove il cibo non è solo nutrimento, ma un vero e proprio spettacolo visivo.
"Il foodstagram è diventato un fenomeno globale", afferma Chef Piatto Perfetto, rinomato cuoco e influencer culinario. "Le persone non vogliono solo mangiare bene, vogliono anche che il loro cibo sia bello da vedere e da condividere. È una nuova forma di arte culinaria".
Ma cosa rende un piatto degno di Instagram? "È tutta una questione di presentazione", spiega Maria, food blogger e appassionata di fotografia culinaria. "La disposizione degli ingredienti, l'uso del colore, la luce naturale... ogni dettaglio conta. E, naturalmente, un tocco di creatività non guasta mai".
E mentre i ristoranti si adattano a questa nuova tendenza, offrendo piatti sempre più instagrammabili, anche i cuochi amatoriali si cimentano nell'arte del foodstagram. "Ho iniziato a fotografare i miei piatti per divertimento", racconta Marco, un appassionato di cucina. "Poi ho scoperto che le mie foto piacevano anche agli altri. Ora ho un profilo dedicato con migliaia di follower".
Ma il fenomeno del foodstagram non è privo di critiche. Alcuni esperti sostengono che questa ossessione per la presentazione stia distraendo dall'essenza stessa del cibo. "Il cibo dovrebbe essere gustato, non solo guardato", afferma il Professor Gusto Vero, filosofo del cibo. "Rischiamo di perdere il piacere della degustazione se ci concentriamo troppo sull'aspetto visivo".
E mentre il dibattito continua, una cosa è certa: il foodstagram è qui per restare. Che si tratti di un piatto gourmet o di una semplice insalata, ogni pasto può diventare un'occasione per esprimere la propria creatività e condividere un momento di bellezza con il mondo.
*Nota dell'autore: Nessun piatto è stato lasciato raffreddare durante la stesura di questo articolo.
Commenti
Posta un commento