Draghi lancia l'allarme: "Trump mette a rischio la nostra sicurezza, serve un capo supremo europeo!"
"Immaginate", ha detto Draghi, "Trump che twitta 'L'Europa è debole, la invaderemo con i nostri droni'. Cosa facciamo? Chiediamo aiuto alla Svizzera?". La platea è scoppiata in una fragorosa risata, ma Draghi ha mantenuto la sua espressione seria: "Non c'è niente da ridere, signori. La situazione è grave".
Secondo l'esperto di geopolitica, il professor Albert War, "Draghi ha ragione. Dobbiamo creare un esercito europeo forte e unito, in grado di competere con le superpotenze mondiali. Altrimenti, finiremo come San Marino durante la Seconda Guerra Mondiale".
Ma chi potrebbe essere questo leader carismatico? Draghi non si è sbilanciato, ma ha lasciato intendere che dovrebbe essere una persona con "una forte leadership, un'ottima abbronzatura e un account Twitter con milioni di follower".
Tra i nomi che circolano, spiccano quelli di Emmanuel Macron, considerato un "Napoleone tascabile", e di Ursula von der Leyen, definita "la Merkel con il mantello". Ma c'è anche chi propone un candidato a sorpresa: "Perché non Beppe Grillo?", ha suggerito un senatore. "È carismatico, ha un account Twitter con milioni di follower e, soprattutto, sa come tenere a bada Trump".
La proposta di Draghi ha scatenato un acceso dibattito tra i senatori. C'è chi la considera una "folle idea", chi la definisce "geniale" e chi, semplicemente, si è addormentato durante l'audizione.
Ma Draghi non si è lasciato scoraggiare dalle critiche. "Sono abituato a prendere decisioni impopolari", ha detto. "Quando ero presidente della Bce, ho salvato l'euro. Ora, sono pronto a salvare l'Europa".
E mentre i senatori continuano a discutere, Trump ha twittato: "L'Europa è un covo di serpenti. Ma non temete, l'America è qui per salvarvi!".
A quel punto, Draghi ha sorriso e ha detto: "Visto? Ve l'avevo detto".
Nota: Questo articolo è
un'opera di satira e parodia, concepita esclusivamente a scopo umoristico e di
intrattenimento. I contenuti esposti non riflettono in alcun modo reali
sviluppi politici, decisioni governative o dichiarazioni ufficiali. Ogni
somiglianza con persone esistenti, situazioni reali o eventi effettivamente
accaduti è da considerarsi puramente fortuita e non intenzionale. L'autore
declina qualsiasi volontà di offendere o diffamare individui, istituzioni o
gruppi politici. Si invita il pubblico ad accogliere quanto segue con lo
spirito critico e il senso dell'umorismo che contraddistinguono la migliore
tradizione satirica.
Commenti
Posta un commento